Brahma, in quanto creatore cosmico, svolge un ruolo fondamentale nella cosmologia indù ma rimane una figura paradossale, vitale ma raramente venerata.
La sua storia riflette la comprensione indù della creazione come un processo transitorio e sempre rinnovato, rafforzando la natura ciclica dell'universo.
Il 18 ° secolo fu un'era distintiva per il Regno di Lan Na, caratterizzata dal dominio birmano, dalla resistenza interna e dall'eventuale assorbimento nel dominio siamese.
Mentre Lan Na ha perso la sua indipendenza, gli eventi di questo secolo hanno posto le basi per il suo ruolo successivo di regione semi-autonoma sotto il Regno del Siam.
IL Triple gemma—Buddha, Dharma e Sangha - forma la fondazione del buddismo, offrendo una guida, saggezza e comunità ai praticanti.
Si rifugiano in questi tre gioielli, i buddisti intraprendono un percorso di Scoperte di sé, vita etica e illuminazione definitiva.
L'Impero Khmer, con la sua storia illustre, i risultati culturali e le meraviglie architettoniche, è una testimonianza dello spirito creativo e duraturo del sud -est asiatico.
Dai suoi umili inizi al suo maestoso picco e all'eventuale declino, l'eredità dell'Impero Khmer continua a catturare studiosi, archeologi e viaggiatori.
Essere buddisti significa abbracciare un profondo viaggio spirituale guidato dalle quattro nobili verità, dall'ottofilico sentiero, dai cinque precetti, dalla meditazione, dalla compassione e dal riconoscimento dell'impermanenza e del non se stesso.
È un percorso di auto-scoperta, vita etica e consapevolezza che cerca di trascendere la sofferenza e raggiungere uno stato di massima liberazione e pace.
Per i buddisti, una statua del Buddha è molto più di un pezzo di arte o decorazione. È un simbolo sacro e potente che incarna l'essenza degli insegnamenti e dei valori buddisti.
Le statue del Buddha servono come oggetti di devozione, ispirazione e consapevolezza, collegando i praticanti alla vita e alla saggezza del Buddha.
Garuda, l'uccello divino, funge da simbolo poliedrico nelle tradizioni indù e buddiste.
Come Monte di Lord Vishnu, incarna le virtù della lealtà, della protezione e della libertà.
Il buddismo è rimasto una pietra miliare della cultura e della spiritualità tailandesi durante il periodo di rattanakosina.
L'impegno della dinastia Chakri a preservare e promuovere la tradizione Theravada, unita alle riforme e all'integrazione culturale, ha contribuito a sostenere il ruolo del buddismo nella società tailandese.
Il periodo Ayutthaya è un capitolo notevole della storia della Thailandia, caratterizzato da risultati culturali, impegni internazionali e periodi di prosperità e declino.
Il regno dell'eredità di Ayutthaya dura sotto forma di meraviglie architettoniche, monumenti religiosi e contributi alla cultura tailandese.
Il buddismo in Laos è più di una semplice religione; È un modo di vivere che modella l'identità e il tessuto culturale del paese. Le persone di Lao trovano conforto, saggezza e un senso di scopo negli insegnamenti del Buddha.
La pratica del buddismo Theravada in Laos, con la sua enfasi sulla meditazione, la consapevolezza e la condotta etica, funge da luce guida per i cercatori spirituali e una fonte di unità e serenità in questa bellissima nazione del sud -est asiatico.
Nataraja Shiva, come ballerina cosmica e divinità suprema, rappresenta la natura intricata e ciclica dell'universo.
La sua danza è un simbolo di creazione, conservazione e distruzione, incarnando l'interazione dinamica della vita e della morte.
Speriamo che a Sconto del 10% Ti aiuta a trovare il pezzo che stai cercando.
Ordine minimo £ 50.