Brahma, in quanto creatore cosmico, svolge un ruolo fondamentale nella cosmologia indù ma rimane una figura paradossale, vitale ma raramente venerata.
La sua storia riflette la comprensione indù della creazione come un processo transitorio e sempre rinnovato, rafforzando la natura ciclica dell'universo.
Il 18 ° secolo fu un'era distintiva per il Regno di Lan Na, caratterizzata dal dominio birmano, dalla resistenza interna e dall'eventuale assorbimento nel dominio siamese.
Mentre Lan Na ha perso la sua indipendenza, gli eventi di questo secolo hanno posto le basi per il suo ruolo successivo di regione semi-autonoma sotto il Regno del Siam.
IL Triple gemma—Buddha, Dharma e Sangha - forma la fondazione del buddismo, offrendo una guida, saggezza e comunità ai praticanti.
Si rifugiano in questi tre gioielli, i buddisti intraprendono un percorso di Scoperte di sé, vita etica e illuminazione definitiva.
Erawan, o Airavata, l'elefante bianco divino, svolge un ruolo unico e sfaccettato nel patrimonio culturale e religioso della Cambogia. La sua presenza nell'arte, all'architettura e al simbolismo di Khmer parla dell'influenza duratura delle tradizioni indù e buddiste.
La rappresentazione di Erawan incarna qualità molto apprezzate nella cultura di Khmer, come saggezza, compassione e forza.
Apsaras, i ballerini celesti della cultura di Khmer, occupano un luogo centrale e venerato nelle tradizioni artistiche, culturali e religiose della Cambogia.
Questi esseri divini, provenienti dalla mitologia indù, sono diventati parte integrante dell'identità Khmer, come si vede nella loro onnipresente presenza nell'arte, nell'architettura e nella danza.
Il periodo di Banteay Srei rappresenta un'era notevole nella storia di Khmer, celebrata per i suoi eccezionali contributi artistici.
Il tempio di Banteay Srei, con le sue splendide sculture di arenaria rosa e intricati bassorilievi, serve da testimonianza del genio artistico del popolo Khmer durante questo periodo.
Erawan, l'elefante a tre teste celesti, detiene un luogo unico e sfaccettato nella cultura e dalla spiritualità tailandesi.
Dalle sue origini nella mitologia indù alla sua presenza nel buddismo e al suo significato nella regalità tailandese, Erawan incarna un potente simbolo di saggezza, forza e gentilezza.
Gli Angkor Wat Yaksha, o Guardiani del tempio, rimangono come figure enigmatiche, preservando i segreti e le tradizioni dell'Impero Khmer.
Queste magnifiche statue non sono solo testimoni silenziosi del glorioso passato, ma ispirano anche timore reverenziale e ammirazione per lo splendore architettonico dell'antica civiltà Khmer.
Cham Ganesha è una rappresentazione accattivante dell'adattabilità e della ricchezza culturale dell'induismo in quanto è stata abbracciata dal popolo Cham del Vietnam.
Questa espressione unica di Lord Ganesha nell'arte di Cham riflette una miscela armoniosa della cultura di Cham e della spiritualità indù, sottolineando l'influenza duratura dell'induismo nel sud -est asiatico.
Gli attributi di Ganesha, ognuno con il proprio simbolismo unico, incapsulano le qualità sfaccettate di questa amata divinità.
Come la rimozione degli ostacoli e il dio della saggezza, l'iconografia di Ganesha serve da profondo promemoria dei valori e delle virtù che i dedica aspirano a coltivare nella propria vita: saggezza, intelletto, umiltà, devozione e capacità di superare le sfide sul percorso all'illuminazione spirituale.
Il periodo Baphuon nella storia di Khmer, con la costruzione del tempio di Baphuon al centro, rappresenta un momento fondamentale nell'evoluzione della civiltà di Khmer.
Questo periodo mette in evidenza la capacità dell'Impero Khmer di creare meraviglie architettoniche mozzafiato che integrano perfettamente ideologie religiose e politiche.
Speriamo che a Sconto del 10% Ti aiuta a trovare il pezzo che stai cercando.
Ordine minimo £ 50.