Ultime notizie - Shiva
Lo shaivismo, con le sue profonde radici filosofiche e vibranti tradizioni devozionali, rimane una forza centrale nell'induismo.
Sia attraverso meditazioni mistiche, adorazione del tempio o vita ascetica di yogi, i seguaci di Shiva trovano un adempimento spirituale nella sua presenza divina.
Shiva è una divinità di immensa complessità, che incarna la distruzione, la creazione, la...
IL Bana (shara) Nell'induismo è molto più di un'arma fisica; Incarna il potere divino,...
La storia di Shiva nell'induismo riflette il suo ruolo sia di cacciatorpediniere cosmico che di un protettore benevolo.
Dagli antichi inni vedici ai grandi templi dello shaivismo, continua ad essere una profonda forza spirituale, incarnando il ciclo infinito di trasformazione, saggezza e devozione.
La Trisula, o Trident, è un potente simbolo nell'induismo, più comunemente associato a Lord Shiva, il dio della distruzione e della trasformazione.
Oltre alla sua narrativa mitologica, la Trisula incarna profonde significati simbolici, tra cui l'equilibrio della creazione, la conservazione e la distruzione, nonché la trascendenza di ego e attaccamenti materiali.
La relazione tra Ganesha e Shiva è una pietra miliare della mitologia indù, che offre profonde intuizioni sulla natura della divinità, della vita e della spiritualità.
La loro dinamica illustra l'interazione delle diverse forze cosmiche e l'importanza della saggezza, dell'equilibrio e del rinnovamento nel proprio viaggio.
Le origini di Nataraja Shiva nella dinastia Chola rivelano una ricca interazione di arte, spiritualità e identità culturale.
Attraverso la loro devozione e brillantezza artistica, la Cholas immortalizzava la danza cosmica di Shiva, offrendo al mondo un simbolo senza tempo di verità e bellezza universali.
L'ascesa di Shiva in Indonesia è una testimonianza del potere duraturo dello scambio e dell'adattamento culturali.
Dai grandi templi di Java ai vivaci rituali di Bali, l'eredità di Shiva continua a ispirare e arricchire la cultura indonesiana.