Statua di Vishnu - Antigo stile thailandese in piedi bronzo Vishnu statua - 94cm/38 & quot;

L'importanza di Vishnu in Thailandia: un'eredità di significato spirituale e culturale

La Thailandia, una nazione prevalentemente buddista, porta un ricco arazzo di influenza indù che si manifesta nella sua arte, architettura e tradizioni culturali. Tra le divinità indù, Vishnu ricopre una posizione particolarmente stimata nella narrazione storica e spirituale della Thailandia.

Venerato come preservatore e protettore dell'universo nell'induismo, Vishnu è stato perfettamente integrato nella cultura tailandese, svolgendo un ruolo significativo nel modellare le sue tradizioni spirituali e reali.

Per comprendere l'importanza di Vishnu in Thailandia, dobbiamo esplorare le sue radici mitologiche, il suo impatto sull'ideologia reale tailandese e la sua presenza duratura nella società tailandese oggi.

Vishnu nella tradizione indù

Nella cosmologia indù, Vishnu è uno dei Trimurti (la Santissima Trinità di Brahma, Vishnu e Shiva) ed è considerato il presidente dell'Ordine Cosmico (Dharma). È spesso raffigurato con quattro braccia con una conchiglia (shankha), discus (chakra), mace (GADA) e loto (Padma). Il ruolo di Vishnu è quello di intervenire ogni volta che l'equilibrio del bene e del male viene interrotto, spesso attraverso i suoi dieci avatar (Dashavatara), che includono Rama e Krishna dalle epiche indù Ramayana e Mahabharata.

thai vishnu

L'arrivo di Vishnu in Thailandia

L'induismo fu introdotto nel sud -est asiatico, tra cui la Thailandia (precedentemente Siam), attraverso scambi commerciali marittimi e culturali con l'India intorno al I secolo d.C. Nel VI secolo, l'induismo ebbe una profonda influenza sull'arte, la governance e la vita spirituale della regione. Vishnu, come simbolo di protezione e ordine, divenne particolarmente significativo per l'élite al potere.

Vishnu e ideologia reale tailandese

Il concetto di regazione divina (Devaraja), che ha avuto origine nelle tradizioni indù, è stato adottato dai monarchi tailandesi. I re erano spesso associati a Vishnu per legittimare il loro dominio e sottolineare il loro ruolo di protezioni del regno. Questa associazione è evidente in diversi aspetti:

  1. Il titolo "Rama": I re tailandesi della dinastia Chakri adottano il titolo "Rama" come parte del loro nome di regno, un riferimento diretto a Rama, il settimo avatar di Vishnu. Ad esempio, l'attuale monarca, il re Maha Vajiralongkorn, è ufficialmente noto come re Rama X.

  2. Simbolismo in Regalia reale: La conchiglia e il discus, simboli di Vishnu, sono parte integrante delle regale cerimoniali della monarchia tailandese, che rappresentano il ruolo protettivo e sostenitore del re.

  3. Omaggio architettonico: I templi e i palazzi in Thailandia presentano spesso immagini di Vishnu. Ad esempio, sculture e rilievi lo descrivono nelle sue varie forme, riflettendo il suo stato venerato.

Vishnu nell'arte e nella cultura thailandese

Il significato di Vishnu si riflette anche nelle tradizioni artistiche e culturali della Thailandia. Alcuni esempi notevoli includono:

  1. The Ramakien: L'epopea nazionale della Thailandia, il Ramakien, è un adattamento del Ramayana indiano. Racconta la storia di Rama, l'avatar di Vishnu e la sua ricerca per salvare sua moglie Sita. L'epopea è celebrata nella tradizionale danza thailandese, teatro e arte.

  2. Sculture e monumenti: I templi e i siti storici, come il Phra Narai Ratchaniwet (King Narai's Palace) a Lopburi, presentano rappresentazioni di spicco di Vishnu. Una delle immagini più iconiche è quella di Vishnu che si schiera sul serpente Ananta, che simboleggia il processo cosmico della creazione.

  3. Festival e rituali: Le divinità indù, tra cui Vishnu, sono onorate in vari festival e cerimonie tailandesi. Questi eventi spesso incorporano rituali indù tradizionali adattati al contesto culturale tailandese.

Vishnu nella moderna Thailandia

Mentre il buddismo Theravāda è la religione dominante della Thailandia, le divinità indù come Vishnu continuano a mantenere un significato culturale e spirituale. Alcuni aspetti chiave della moderna rilevanza di Vishnu includono:

  1. Influenza brahminica: I Brahmini tailandesi, che supervisionano le cerimonie reali e statali, continuano a invocare Vishnu nei loro rituali, sottolineando il suo ruolo di protettore e sostenitore.

  2. Attrazioni turistiche: Siti come il santuario di Erawan a Bangkok, dedicati al Brahma ma incorporando l'iconografia indù, spesso includono statue o immagini di Vishnu, che riflettono la sua duratura popolarità.

  3. Sincretismo spirituale: Molti buddisti tailandesi incorporano le divinità indù nelle loro pratiche spirituali, spesso pregando Vishnu e altri dei per protezione, prosperità e benedizioni.

Vishnu come simbolo di unità

La riverenza di Vishnu in Thailandia evidenzia l'approccio sincretico del paese alla spiritualità, mescolando tradizioni indù e buddiste. La presenza di Vishnu sottolinea temi di armonia, protezione e equilibrio cosmico, valori profondamente incorporati nella cultura tailandese.

Vishnu

Conclusione

L'importanza di Vishnu in Thailandia è una testimonianza dell'influenza duratura dell'induismo sulla cultura del sud -est asiatico.

Dall'ideologia reale all'espressione artistica, l'eredità di Vishnu permea la società tailandese, simboleggiando la conservazione dell'ordine e l'integrazione di diverse tradizioni spirituali.

Come figura storica e icona culturale contemporanea, Vishnu continua a ispirare e unire le persone in Thailandia e oltre.