Antique Khmer Style Bronze Erawan Airavata or Elephant Statue - 18cm/7" Tall

Esplorare Bhakti: sentito devozione nell'induismo

Bhakti, derivato dalla parola sanscrita "bhaj," significa "condividere" o "partecipare", rappresenta un aspetto profondo e integrale della spiritualità indù.

Comprende le pratiche della devozione e dell'amore verso un Dio o una divinità personale, trascendendo il culto ritualistico e concentrandosi su una connessione intima e personale con il Divino. Bhakti ha modellato il panorama religioso dell'induismo, influenzando varie sette, tradizioni e pratiche.

Questo post sul blog approfondisce l'essenza di Bhakti, il suo sviluppo storico, le diverse forme e il suo significato nel viaggio spirituale di un devoto.

Evoluzione storica di Bhakti

Le radici di Bhakti possono essere ricondotte alle antiche Scritture e Pratiche dell'induismo. Tuttavia, fu durante il movimento Bhakti, che iniziò nel sud dell'India intorno al VII secolo d.C. e successivamente si diffuse nel subcontinente indiano, che Bhakti ottenne una diffusa importanza.

Il movimento Bhakti era caratterizzato dall'ascesa di santi poeti che componevano e cantavano inni devozionali nelle lingue vernacolari, rendendo gli insegnamenti spirituali accessibili alla gente comune. Santi come Alvar e Nayanar nel sud dell'India, e in seguito Kabir, Mirabai, Tulsidas e Surdas nel nord, hanno sostenuto l'idea di una relazione diretta e personale con il divino, libero dalle rigidità della casta e del rituale.

Shiva

La filosofia di Bhakti

Alla base, Bhakti riguarda l'amore incondizionato e la resa a un Dio personale. È un percorso che enfatizza l'aspetto emotivo della spiritualità, in cui il cuore e l'anima del devoto sono interamente dedicati al divino. La filosofia di Bhakti è incapsulata in diversi principi chiave:

  1. Rapporto personale con Dio: Bhakti promuove un legame intimo tra il devoto e la divinità, spesso paragonato a relazioni come quelle tra genitore e figlio, amante e amato, o padrone e servitore.

  2. Devozione sui rituali: Mentre i rituali hanno il loro posto, Bhakti pone una maggiore enfasi sulla sincera devozione e sulla sincera espressione dell'amore per Dio.

  3. Inclusività: Bhakti trascende le barriere sociali e di casta, sottolineando che tutti, indipendentemente dal loro status sociale o background, possono raggiungere la grazia divina attraverso la sincera devozione.

  4. Semplicità: Le pratiche di Bhakti sono spesso semplici e dirette, coinvolgendo il canto, il canto e il ricordo del Divino, rendendolo accessibile a tutti.

Forme di bhakti

Bhakti può essere espresso in varie forme, ognuna rappresenta un modo unico di connettersi con il divino. Queste forme includono:

  1. Shravana (ascolto): Ascoltare storie e scritture sulla divinità, che approfondisce la propria conoscenza e amore per il divino.

  2. Kirtana (canto): Cantare inni e canti in lode della divinità, spesso in un ambiente congregazionale, promuovendo un senso di comunità e devozione condivisa.

  3. Smarana (ricordando): Ricordando e meditato costantemente sul divino, mantenendo viva la presenza di Dio nella propria mente.

  4. Padasevana (servizio ai piedi del Signore): Compiegli atti di servizio e adorazione, servendo simbolicamente i piedi della divinità.

  5. Archana (adorazione): Impegnarsi in adorazione rituale e offerte alla divinità.

  6. Vandana (preghiera e prostrazione): Offrire preghiere e prostrato davanti alla divinità come atto di umiltà e resa.

  7. Dasya (servitù): Visualizzarsi come un servitore della divinità e performare atti di servizio con devozione.

  8. Sakhya (amicizia): Coltivare una relazione amichevole con la divinità, contrassegnata dalla fiducia e dalla compagnia.

  9. Atmanivedana (completa resa): Arrendersi interamente alla divinità, offrendo il proprio corpo, la mente e l'anima in devozione.

Il ruolo di Bhakti nella vita quotidiana

Bhakti non è limitato a templi o luoghi di culto; Permea ogni aspetto della vita di un devoto. Le attività quotidiane, dalle faccende domestiche al lavoro professionale, possono essere eseguite come atti di devozione quando fatti con l'atteggiamento giusto. Pratiche semplici come cantare i nomi di Dio, cantare canzoni devozionali o leggere testi sacri aiutano a mantenere la mente focalizzata sul divino in mezzo alla frenesia della vita.

Anche i festival e le riunioni religiose svolgono un ruolo significativo nella pratica di Bhakti. Celebrazioni come Krishna Janmashtami, Ram Navami e Navaratri sono momenti in cui i devoti esprimono collettivamente il loro amore e la loro devozione attraverso rituali, musica, danza e servizio di comunità.

Bhakti in diverse tradizioni indù

Bhakti si è manifestato in vari modi attraverso diverse tradizioni e sette indù, ognuna delle diverse divinità ed espressioni della devozione:

  1. Vaishnavismo: Devozione a Vishnu e ai suoi avatar, in particolare Krishna e Rama, è centrale. Le pratiche includono il canto del mantra di Hare Krishna e la partecipazione ai kirtan.

  2. Shaivismo: Devozione a Shiva, espressa attraverso pratiche come il canto di Om Namah Shivaya e il culto di Shiva Lingam.

  3. Shaktismo: Devozione alla dea, o Shakti, nelle sue varie forme come Durga, Kali e Lakshmi. Le pratiche spesso includono rituali e festival come Durga Puja.

  4. Smarmismo: Una tradizione più inclusiva che adora cinque divinità - Vishnu, Shiva, Shakti, Ganesha e Surya - come forme diverse della stessa realtà ultima.

Il significato spirituale di bhakti

La pratica di Bhakti porta a diversi benefici trasformativi per il devoto:

  1. Adempimento emotivo: Bhakti fornisce un profondo senso di adempimento emotivo e pace, poiché il devoto sperimenta la gioia di una relazione amorevole con il divino.

  2. Purificazione interiore: La pratica sincera di Bhakti aiuta a purificare la mente e il cuore, rimuovendo emozioni negative come rabbia, avidità e gelosia.

  3. Progresso spirituale: Bhakti è considerato un percorso potente per Moksha o Liberation. L'amore intenso e la resa a Dio aiutano a trascendere l'ego e gli attaccamenti mondani, portando al risveglio spirituale e all'illuminazione.

  4. Senso di comunità: La partecipazione alle pratiche Bhakti comuni promuove un senso di appartenenza e comunità, fornendo supporto e incoraggiamento nel viaggio spirituale.

Vishnu

Conclusione

Bhakti, il percorso della devozione, è una pratica profondamente arricchente e trasformativa all'interno dell'induismo. Offre un modo per le persone di connettersi con il Divino attraverso l'amore, la resa e la relazione personale, trascendendo i confini del culto ritualistico.

Attraverso la canzone, il servizio o la meditazione, Bhakti nutre l'anima, purifica la mente e conduce il devoto verso l'obiettivo finale di Moksha. Per milioni di indù, Bhakti non è solo una pratica ma un modo di vivere, infondendo ogni momento con la presenza e l'amore del Divino.